
Amarcord è il film di Federico Fellini che più di tutti racconta la città di Rimini.
Se non lo hai visto ti consiglio di guardarlo.
Questo ti consentirà di visitare Rimini e comprendere come la città di Rimini lo abbia ispirato.
Oggi infatti voglio accompagnarti nei luoghi che ancora oggi raccontano Federico Fellini.
La cartina che vedi qui sotto ti mostra i punti della città che hanno caratterizzato la sua vita a Rimini.
Iniziamo dalla sua casa . È nato in via Dardanelli 10. (1)
Anche se la maggioranza del tempo trascorso in città lo trascorre a Palazzo Ripa (2), Palazzo Dolci (4) e palazzo Ceschina (3).
Continuiamo la nostra passeggiata lungo viale Principe Amedeo e arriviamo al Piazzale Federico Fellini.
Qui possiamo vedere l’imponente Fontana dei Quattro Cavalli.
Ma soprattutto siamo ai piedi del Grand Hotel.
Se chiudi gli occhi e ti lasci trasportare dall’immaginazione puoi vedere i ragazzi di Amarcord che ballano in mezzo alla nebbia a fine stagione come nelle scene del film.
Oppure puoi vedere la Gradisca mentre cammina timorosa per accedere alla suite dello sceicco .
Il Grand Hotel è forse più di tutti il luogo che Fellini ha amato a Rimini.
Quando veniva a in città lo frequentava spesso.
Ci ha vissuto anche la convalescenza della sua malattia.
Se volti lo sguardo verso la spiaggia puoi immaginare il transatlantico Rex mentre arriva al Porto.
Ma continuano la nostra passeggiata. Lungo la via Vespucci/Via Regina Elena a ogni traversa sulla sinistra potrai trovare i 26 film della produzione cinematografica del regista riminese.
26 vie ognuna delle quali è dedicata ad un suo film.
Continuiamo e raggiungiamo via Roma 41.
Se hai visto Amarcord allora questa casa ti ricorderà la villetta di Titta, il protagonista.
Questa casa era in realtà l’abitazione di Titta Benzi, amico fedele di Fellini.
Raggiungiamo il Ponte di Tiberio (13), e arriviamo al Borgo di San Giuliano.
Qui potrai vedere i murales dedicati ai personaggi dei suoi film (la Volpina, Scureza, la Gradisca ecc).
Immagino che ti portano a sognare il film Amarcord.
Ora siamo a due passi dal centro storico. Ora andiamo a vedere il cinema che ha fatto innamorare Federico Fellini alla settima arte .
Il cinema Fulgor.
Ora restaurato dallo scenografo Dante Ferretti è un cinema a tutti gli effetti .
Qui Fellini come racconta nel film Amarcord ha tentato il primo approccio alla Gradisca.
Il cinema Fulgor ospiterà una parte del museo Fellini. Al secondo e terzo piano ci saranno i disegni del tegista e la proiezione continua di tutti i suoi film.
E visto che stiamo parlando del museo allora andiamo a vedere Castel Sismondo che ospiterà l’altra parte dei materiali dedicati al regista.
Questa zona verrà inoltre un arredo urbano dedicato alla fama di Fellini.
Rimini vuole celebrare il suo più importante concittadino creando un museo unico che racconti Fellini come merita.
Nulla si sa. Tutto si immagina.
Questa è la famosa massima del regista.
Rimini ora vuole mostrare tutto quello che Fellini ha immaginato .
Mi auguro che questa passeggiata che abbiamo fatto insieme ti abbia permesso di capire meglio i film di Federico Fellini.
Ti consiglio di venire a Rimini e prenderti mezza giornata per vedere questo luoghi.
E se devi prenotare le tue vacanze a Rimini visita il sito dell’Hotel Aqua 4 Stelle di Marina Centro al seguente link: https://www.aquahotel.it/
Ti aspetto a Rimini.
