
Come è cambiato il centro storico di Rimini in 10 anni
Una delle prime domande che mi fanno i clienti in hotel è, sempre, cosa potere vedere e visitare.
Da sempre, la mia risposta è stata: il centro storico di Rimini.
Perché nel raggio di poche centinaia di metri è possibile vedere monumenti che richiamano all’epoca Romana e del rinascimento.
La Rimini Romana è rappresentata da:
- Arco D’Augusto
- Porta Montanara
- Porta
- Ponte di Tiberio
- Anfiteatro Romano
- Domus del Chirurgo
Il Rinascimento invece viene rappresentato da:
- Castel Sismondo
- Tempio Malatestiano (candidato a diventare patrimonio dell’Unesco)
Camminando a piedi per le vie del centro, puoi sentirti un centurione romano o ritrovarti dentro la corte dei signori Malatesta.
Quello che è cambiato rispetto al passato è il contesto.
Infatti negli ultimi 10 anni è stato valorizzato tutto il contorno e in alcuni casi anche il prodotto stesso.
Di cosa sto parlando ?
Dei 4 nuovi monumenti che sono racchiusi in un quadrilatero nel raggio di 1000 metri.
Eccoli:
- Piazzetta dell’acqua presso il ponte di Tiberio
- Cinema Fulgor
- Teatro Galli
- Parco di fronte a Castel Sismondo
Entriamo nel dettaglio e andiamo a scoprirli.
Piazzetta dell’acqua presso il ponte di Tiberio
Il ponte di Tiberio, non è di certo una novità .

Quello che è cambiato è la cornice che lo ha reso ancora più affascinante.
L’invaso è stato completamente rifatto. Il perimetro è diventato una vera e propria piazza che guarda il ponte.
Un luogo dove organizzare eventi di aggregazione , come cinema all’aperto oppure festival musicali.
O semplicemente un posto dove leggere un libro .
Il ponte dall’alto dei suoi 2000 anni ,sprizza una gioventù ritrovata .
A breve spariranno anche le auto e potrà godersi un meritato riposo ed essere calpestato solo dai piacevoli turisti .
Cinema Fulgor

È il cinema dove Federico Fellini ha conosciuto la settima arte, guardando sulle gambe del padre, il film Maciste all’Inferno.
Ne era così innamorato, che lo ha inserito nel film Amarcord.
Fino agli anni 90 era uno delle tante sale di Rimini. Con l’apertura delle Multisale, tutto è cambiato rimanendo chiuso per diversi anni.
Si trova nel Corso D’Augusto, a 150 metri dal Ponte di Tiberio e 100 metri dal Teatro Galli e Castel Sismondo.
Il cinema è stato ristrutturato dallo scenografo Dante Ferretti.
Quest’ultimo, che ha fatto 5 film con Federico Fellini, ha allestito il Fulgor con una scenografia che richiama i film americani degli anni 30.

Nulla a che vedere con le sale tutte nere anonime.
Con l’apertura del Museo Fellini, il cinema Fulgor sarà una delle tre parti principali.
Infatti ospiterà al secondo e terzo piano delle sale, dove verrano mostrati i disegni del regista e tutti i suoi film.
È possibile visitare già ora il cinema e le sue sale per gruppo di minimo 15 persone.
Il costo è 7 euro a persona .
Per informazioni clicca questo link : https://www.cinemafulgorrimini.it/visite-guidate/
Teatro Galli

È stato per anni una ferita aperta nel centro di Rimini. Fu distrutto nei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Per anni i suoi spazi sono stati utilizzati nei modi più assurdi (anche come palestra).
Fortunatamente dopo una discussione durata decenni su come andava costruito, il Teatro è stato ricreato come era stato progettato dall’Architetto Poletti.
E il 28 ottobre 2018 è stato inaugurato.
Da allora i migliori artisti del teatro, danza e musica hanno già calcato il suo palco.
Roberto Bolle, Riccardo Muti e Cecilia Bartoli, solo per citarne alcuni.
È un luogo da vedere perché lascia tutti a bocca aperta.
Nel periodo estivo ogni venerdì è organizzata una visita guidata.
Per informazioni consulta il sito a questo link: http://www.teatrogalli.it/
Parco di fronte a Castel Sismondo
Per anni è stato un parcheggio e questa foto te lo mostra.

Ora ti mostro invece come è oggi.

Come vedi è cambiato tutto.
È uno spettacolo. È la cosa più bella è che anche Castel Sismondo ospiterà una parte del Museo Fellini.
All’interno delle sue sale, verranno allestiti i set cinematografici di alcuni film del regista riminese.
Si parla della scena di Anita Ekberg nella Fontana di Trevi o del nonno che si perde nella nebbia di Amarcord.
Grazie alla tecnologia (realtà aumentata ecc) verranno ricreate le scene che hanno reso Fellini un mito in tutto il mondo.
La zona del Teatro Galli e di Castel Sismondo sarà chiusa al traffico e diventerà zona pedonale.
Come vedi la città ha davvero cambiato marcia, puntando in maniera decisa sulla cultura e sulla bellezza dei suoi monumenti.
Non mi resta che invitarti a tornare a Rimini a scoprire questi nuovi gioielli.
Se devi prenotare le tue vacanze a Rimini visita il sito dell’Hotel Aqua 4 Stelle di Marina Centro al seguente link: https://www.aquahotel.it/
Ti aspetto a Rimini.
Cristian



