Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge

La bellezza senza tempo del Tempio Malatestiano

Oggi voglio portarti alla scoperta di un vero gioiello della città di Rimini, un monumento che non puoi perderti: il Tempio Malatestiano.

Ma non preoccuparti, non serve essere degli esperti d’arte per apprezzare la bellezza di questo luogo.

Ti basta avere un po’ di curiosità e la voglia di scoprire la storia che si cela dietro a ogni angolo.

Allora, sei pronto? Perfetto, cominciamo!

Dunque, il Tempio Malatestiano si trova a soli 500 metri dalla stazione ferroviaria, ed è situato vicino a Piazza Tre Martiri nel centro storico di Rimini.

Quindi se alloggi a Marina Centro all’Aqua Hotel è facilmente raggiungibile a piedi.

Una passeggiata di un paio di kilometri.

Questo edificio è stato costruito nel XV secolo come mausoleo per il signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta, e la sua amante Isotta degli Atti.

Insomma, una storia d’amore che ha lasciato un’impronta indelebile sulla città.

Ma adesso passiamo all’aspetto tecnico.

Il Tempio Malatestiano è stato progettato da Leon Battista Alberti, uno dei più grandi architetti del Rinascimento italiano.

E sai cosa ciò significa? Che questo edificio è una vera e propria opera d’arte.

Infatti, il progetto prevedeva l’uso di materiali preziosi come il marmo, la pietra serena e il bronzo, per creare un edificio sfarzoso e monumentale.

Ma non solo: l’esterno del Tempio è caratterizzato dalla facciata neoclassica, con quattro portali decorati con bassorilievi e statue, che rendono il tutto ancora più maestoso.

Ma il Tempio Malatestiano non è solo esterni. All’interno, infatti, potrai ammirare l’altare maggiore in marmo, la cappella Malatesta, la tomba di Isotta degli Atti e l’affresco del Giudizio Universale di Piero della Francesca.

E se pensi che sia finita qui, ti sbagli di grosso.

Infatti, al suo interno troverai numerose opere d’arte di grande valore, tra cui la celebre “Cappella dei Pianeti”, con affreschi che rappresentano i pianeti del sistema solare.

Insomma, una vera e propria esperienza sensoriale che non puoi perdere.

Ma non ti preoccupare se non sei un esperto d’arte: basta lasciarsi trasportare dall’emozione di scoprire questo luogo, di perdersi tra le sue meraviglie e di lasciarsi incantare dalla sua bellezza.

Se desideri informazioni aggiuntive sul Tempio Malatestiano guarda il video di Michela Cesarini . Professoressa di storia dell’arte e grande conoscitrice di Rimini.

Se invece desideri tornare a Rimini, guarda le offerte dell’Hotel Aqua di Rimini Marina centro a questo link:

OFFERTE AQUA HOTEL RIMINI

Ci vediamo a Rimini

Cristian

Chi sono

Mi chiamo Cristian Brocculi e da oltre vent’anni vivo e lavoro a Rimini.
Conosco ogni angolo di questa città, dai luoghi iconici alle gemme nascoste dell’entroterra.

Ho creato questo blog per aiutarti a vivere Rimini come un vero riminese,
con consigli autentici, esperienze locali e storie che non trovi nelle guide.

Scopri di più

Scopri la Rimini che nessuna guida racconta. - Iscriviti alla newsletter ora

Modulo di iscrizione (#7)

Ti è venuta voglia di tornare a Rimini?

Dai un’occhiata alle offerte dell’Aqua Hotel e regalati qualche giorno nella città che non smette mai di sorprenderti.

Guarda le offerte dell'Aqua Hotel Ti aspetto a Rimini!