Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge

Camminando tra i murales di San Giuliano: un viaggio nel cinema di Federico Fellini

Oggi ti porto a scoprire il meraviglioso Borgo San Giuliano.

Uno dei quattro borghi della città.

Gli altri sono il Borgo San Giovanni, il Borgo Marina e il Borgo Sant’Andrea.

È sicuramente il più famoso e visitato della città . Se alloggi a Marina centro raggiungerlo, è molto semplice.

Ti basta costeggiare seguire il porto canale. Lo trovi a due passi dal Ponte di Tiberio.

Qui, tra stradine strette e case colorate, si respira un’atmosfera d’altri tempi.

Il borgo è nato nel periodo medioevale e rimanda alla storia antica dell’Abbazia di San Giuliano.

Ed è proprio qui che parte la via Emilia, uno dei percorsi più belli e suggestivi dell’intera città.

I due mestieri principali praticati dagli abitanti del Borgo erano quello del Pescatore e del Fiaccheraio, professioni che vengono ancora oggi ricordate grazie alle targhe in Maiolica apposte proprio fuori dalle porte del borgo.

I fiaccherai portavano le persone in giro per la città o al mare con il proprio calesse.

Ma oggi la maggioranza dei dipinti sulle case (che sono a discrezione degli abitanti del borgo), sono dedicati a Fellini.

Proprio per questo, molti pensano che Fellini abitasse nel Borgo.

In realtà il regista riminese non ha mai vissuto qui.

Dopo la sua morte nel 1993, in occasione della festa che si tiene ogni 2 anni), la società del Borgo ha deciso di rendere omaggio a questo grande artista, realizzando un muro dei soprannomi sulla casa Bianchi, che si affaccia sulle caratteristiche stradine del borgo.

Da allora è stato un susseguirsi di murales dedicati a Fellini.

I più famosi sono in piazzetta Gabena.

Uno dei più ammirati è il dipinto di Italo Paolizzi che rappresenta la moglie di Fellini, Giulietta Masina, nei panni di Gelsomina.

Questo personaggio ha interpretato un ruolo importante in uno dei film più famosi del mondo, “La Strada”, che ha portato Fellini a vincere il suo primo Oscar.

E in Piazzetta Gabena, c’è un altro murales che celebra un altro grande successo di Fellini, “La Dolce Vita”, con il celebre bacio di Anita Ekberg e Marcello Mastroianni nella fontana di Trevi.

Ma i murales Felliniani non finiscono qui.

Infatti vicino alla chiesa di San Giuliano troviamo murales dedicati alla tabacchiera di Amarcord e alla moglie Giulietta Masina nei panni di Cabiria.

Insomma, qui respiri l’aria del grande regista e del suo universo unico, e ti senti parte della storia del cinema.

Spero che tu abbia avuto modo di apprezzare la bellezza del Borgo San Giuliano attraverso le mie parole, e che un giorno tu possa visitare questo luogo unico al mondo.

Ricorda sempre che la storia di un luogo è fatta dalle persone che lo abitano, e il Borgo San Giuliano è un esempio perfetto di come la cultura e la comunità possano creare un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque viaggi alla scoperta di nuovi mondi.

Se devi prenotare le tue vacanze a Rimini visita il sito dell’Hotel Aqua 4 Stelle di Marina Centro al seguente link: https://www.aquahotel.it/

Ti aspetto a Rimini.

Chi sono

Mi chiamo Cristian Brocculi e da oltre vent’anni vivo e lavoro a Rimini.
Conosco ogni angolo di questa città, dai luoghi iconici alle gemme nascoste dell’entroterra.

Ho creato questo blog per aiutarti a vivere Rimini come un vero riminese,
con consigli autentici, esperienze locali e storie che non trovi nelle guide.

Scopri di più

Scopri la Rimini che nessuna guida racconta. - Iscriviti alla newsletter ora

Modulo di iscrizione (#7)

Ti è venuta voglia di tornare a Rimini?

Dai un’occhiata alle offerte dell’Aqua Hotel e regalati qualche giorno nella città che non smette mai di sorprenderti.

Guarda le offerte dell'Aqua Hotel Ti aspetto a Rimini!