
Grand Hotel Rimini: storia, architettura Liberty e la leggendaria Suite 315 di Fellini
Ci sono luoghi che non hanno bisogno di essere spiegati. Basta varcarne la soglia e qualcosa dentro di te cambia. Il Grand Hotel di Rimini
Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge
Ci sono luoghi che non hanno bisogno di essere spiegati. Basta varcarne la soglia e qualcosa dentro di te cambia. Il Grand Hotel di Rimini
Una Storia d’Amore alle Origini Ti porto a Roma, in una calda sera del 1919. Due finestre si fronteggiano in un palazzo del centro. Il
Nel cuore di Rimini, il Cinema Fulgor non è solo una sala cinematografica, ma un monumento vivente alla storia del cinema italiano e alla leggenda di Federico Fellini. Scopri come questo storico cinema continua a incantare visitatori e appassionati di cinema.
Questo articolo offre un viaggio affascinante attraverso il Porto Canale di Rimini, un luogo simbolico per i riminesi, ricco di storie nascoste e di un’atmosfera unica. L’articolo esplora la tradizionale passeggiata riminese “andare al porto”, un rito di condivisione che culmina con la vista mozzafiato dell’orizzonte dal faro. Il focus poi si sposta sulla Palata, l’ultimo tratto pedonalizzato del Porto Canale, dove si trova il celebre nautofono e il monumento dedicato a “La Sposa del Marinaio”. L’articolo sottolinea l’importanza di questo luogo nell’immaginario di Fellini, rendendo la passeggiata lungo la Palata un’esperienza quasi cinematografica. L’obiettivo è far vivere al lettore Rimini come un vero riminese, stimolando la curiosità e l’interesse per la città.
Tonino Guerra è stato un artista poliedrico nato a Santarcangelo di Romagna, la cui visione della vita ha profondamente influenzato la Romagna e il suo spirito. Le sue opere spaziano dalla poesia alla scrittura, dalla pittura alla scultura, ed è stato un uomo di grande sensibilità e talento, capace di cogliere la bellezza della sua terra e della vita stessa. La sua vita a Rimini è stata segnata dalla sua grande amicizia con Federico Fellini, un altro grande artista della città, e dalla sua profonda connessione con la natura, il paesaggio e la cultura della Romagna.
L’articolo presenta il cinema Fulgor di Rimini come un luogo magico e importante per la città, poiché è stata la prima sala cinematografica della città e un punto di riferimento per gli appassionati di cinema, in particolare per Federico Fellini che frequentava spesso la sala da giovane. Il cinema Fulgor è stato fondato nel 1920 ed è stato recentemente ristrutturato da Dante Ferretti, scenografo e amico di Fellini, che lo ha allestito con una scenografia che richiama i film americani degli anni ’30. Il cinema Fulgor è ora dotato di tecnologia all’avanguardia, con la possibilità di proiettare film in alta definizione e in 3D. Inoltre, il cinema è diventato un luogo di incontro per gli appassionati di cinema e cultura grazie alla collaborazione con il Museo Federico Fellini, situato a pochi passi di distanza, e alle sale espositive presenti al secondo e al terzo piano del cinema. Il Fulgor organizza anche visite guidate per gruppi di almeno 15 persone, durante le quali i partecipanti possono conoscere la storia del cinema e scoprire i segreti della produzione cinematografica. Il costo della visita è di 7 euro a persona. L’articolo suggerisce di approfittare della posizione centrale del cinema Fulgor, vicino al Ponte di Tiberio e al Teatro Galli e Castel Sismondo, per visitare anche altri luoghi di interesse turistico a Rimini. Infine, l’articolo invita i lettori a consultare la programmazione del cinema Fulgor e le offerte dell’Aqua Hotel a Rimini per organizzare una vacanza nella città natale di Federico Fellini.
Amarcord è il film di Federico Fellini che più di tutti racconta la città di Rimini. Se non lo hai visto ti consiglio di guardarlo.
Mi chiamo Cristian Brocculi e da oltre vent’anni vivo e lavoro a Rimini.
Conosco ogni angolo di questa città, dai luoghi iconici alle gemme nascoste dell’entroterra.
Ho creato questo blog per aiutarti a vivere Rimini come un vero riminese,
con consigli autentici, esperienze locali e storie che non trovi nelle guide.
Resta aggiornato con i nuovi articoli, i consigli locali e i luoghi più belli da scoprire a Rimini.
Iscriviti alla newsletter: ci vogliono pochi secondi.”
Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge
Copyright © 2025 Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge