
Il Ponte di Tiberio: Il Gigante di Pietra che Sfidò Guerre, Terremoti e Hitler
Il Ponte di Tiberio: Il Gigante di Pietra che Sfidò Guerre, Terremoti e Hitler Settembre 1944. La notte avvolge Rimini mentre il maresciallo tedesco Trek
Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge
Il Ponte di Tiberio: Il Gigante di Pietra che Sfidò Guerre, Terremoti e Hitler Settembre 1944. La notte avvolge Rimini mentre il maresciallo tedesco Trek
Hai mai notato una faccia che fa la linguaccia sull’Arco d’Augusto? Non ridere, è una storia vera. E non è l’unico segreto che questo monumento
Scopri il Tempio Malatestiano di Rimini con un tour esclusivo in 5 tappe che non trovi sulle guide turistiche. Dalla sua maestosa facciata rinascimentale, progettata da Leon Battista Alberti, alla misteriosa Cappella dei Pianeti, fino agli affreschi di Piero della Francesca, questo capolavoro racconta la grandezza di Sigismondo Malatesta e della Rimini rinascimentale. Immergiti nella storia tra simboli esoterici, architettura innovativa e dettagli unici, scoprendo segreti e curiosità poco conosciute. Ideale per gli amanti della storia, dell’arte e del turismo culturale a Rimini.
Se le mura del Teatro Galli potessero parlare, ti racconterebbero una storia sorprendente che profuma di pane appena sfornato. Un profumo diverso. Molto diverso da
Nel cuore di Rimini, il Cinema Fulgor non è solo una sala cinematografica, ma un monumento vivente alla storia del cinema italiano e alla leggenda di Federico Fellini. Scopri come questo storico cinema continua a incantare visitatori e appassionati di cinema.
Oggi voglio svelarti altri segreti di uno dei monumenti più belli della mia Rimini: l’Arco d’Augusto. Puoi raggiungerlo facendo una piacevole passeggiata di 15 minuti
L’articolo invita i lettori a scoprire il Teatro Galli di Rimini, un capolavoro architettonico neoclassico che è stato riaperto dopo 75 anni di chiusura. Il teatro, progettato da Luigi Poletti nel XIX secolo, è descritto come un libro di storia aperto che racconta la storia di Rimini attraverso la sua architettura e le sue decorazioni.
L’articolo sottolinea l’importanza del teatro come luogo di cultura e di incontro, non solo per la borghesia, ma per tutti i cittadini di Rimini. Inoltre, il Teatro Galli è un importante sito archeologico, con scavi che rivelano vari livelli della città romana.
L’articolo descrive anche la serata magica del 1857, quando il teatro fu inaugurato dal compositore dei Pagliacci Ruggero Leoncavallo. Il Teatro Galli è presentato come un luogo d’incanto, un luogo che incanta con la sua bellezza, la sua storia e la sua musica.
Infine, l’articolo invita i lettori a continuare a esplorare Rimini, a scoprire i suoi tesori nascosti e a innamorarsi della città. L’articolo si conclude invitando i lettori a visitare Rimini e il Teatro Galli, sottolineando che la storia e la bellezza di Rimini sono anche la loro storia e la loro bellezza.
L’articolo descrive la chiesa di Santa Maria dei Servi, un luogo di spiritualità nel cuore di Rimini. L’autore racconta la storia dell’edificio e le opere d’arte presenti al suo interno, ma sottolinea soprattutto la sua capacità di trasmettere emozioni e sensazioni di pace e serenità. L’autore consiglia la visita della chiesa come un’esperienza unica e sottovalutata a Rimini, adatta a tutti, anche a chi non è praticante.
L’articolo presenta il cinema Fulgor di Rimini come un luogo magico e importante per la città, poiché è stata la prima sala cinematografica della città e un punto di riferimento per gli appassionati di cinema, in particolare per Federico Fellini che frequentava spesso la sala da giovane. Il cinema Fulgor è stato fondato nel 1920 ed è stato recentemente ristrutturato da Dante Ferretti, scenografo e amico di Fellini, che lo ha allestito con una scenografia che richiama i film americani degli anni ’30. Il cinema Fulgor è ora dotato di tecnologia all’avanguardia, con la possibilità di proiettare film in alta definizione e in 3D. Inoltre, il cinema è diventato un luogo di incontro per gli appassionati di cinema e cultura grazie alla collaborazione con il Museo Federico Fellini, situato a pochi passi di distanza, e alle sale espositive presenti al secondo e al terzo piano del cinema. Il Fulgor organizza anche visite guidate per gruppi di almeno 15 persone, durante le quali i partecipanti possono conoscere la storia del cinema e scoprire i segreti della produzione cinematografica. Il costo della visita è di 7 euro a persona. L’articolo suggerisce di approfittare della posizione centrale del cinema Fulgor, vicino al Ponte di Tiberio e al Teatro Galli e Castel Sismondo, per visitare anche altri luoghi di interesse turistico a Rimini. Infine, l’articolo invita i lettori a consultare la programmazione del cinema Fulgor e le offerte dell’Aqua Hotel a Rimini per organizzare una vacanza nella città natale di Federico Fellini.
Oggi voglio portarti alla scoperta di un vero gioiello della città di Rimini, un monumento che non puoi perderti: il Tempio Malatestiano. Ma non preoccuparti,
Mi chiamo Cristian Brocculi e da oltre vent’anni vivo e lavoro a Rimini.
Conosco ogni angolo di questa città, dai luoghi iconici alle gemme nascoste dell’entroterra.
Ho creato questo blog per aiutarti a vivere Rimini come un vero riminese,
con consigli autentici, esperienze locali e storie che non trovi nelle guide.
Resta aggiornato con i nuovi articoli, i consigli locali e i luoghi più belli da scoprire a Rimini.
Iscriviti alla newsletter: ci vogliono pochi secondi.”
Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge
Copyright © 2025 Rimini come non l’hai mai vista: diario di un concierge